Vai al contenuto principale
Oggetto:

ANTROPOLOGIA CULTURALE

Oggetto:

CULTURAL ANTROPOLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
SSP0502D
Docente
Silvia Stefani (Docente Titolare del corso)
Corso di studio
[2011M21] SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - ASTI
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
2 CFU
SSD attività didattica
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto con orale a seguire
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
METODOLOGIE DIDATTICHE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE (SSP0502)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento mira a fornire modelli teorici e strumenti metodologici dell'antropologia utili ad allenare le competenze per il dialogo interculturale. A partire dalle basi disciplinari dell'antropologia, l'insegnamento mira a favorire l'acquisizione di competenze per l'attivazione di comunità, la progettazione partecipativa e la realizzazione di interventi di promozione ed educazione della salute che coinvolgano la comunità.

The course aims to provide theoretical models and methodological tools from anthropology that are useful for training skills in intercultural dialogue. Starting from the foundational principles of anthropology, the course seeks to enhance the acquisition of skills for community activation, participatory design, and the implementation of health promotion and education interventions that involve the community.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

Al termine dell’insegnamento la/o studente sarà in grado di conoscere e comprendere:

  • i modelli teorici e gli strumenti metodologici necessari a realizzare un intervento educativo/di promozione alla salute radicato in un territorio e una comunità;
  • gli orientamenti e le azioni educative che favoriscono le esperienze di apprendimento sociale, lo sviluppo del capitale sociale/di salute e l’empowerment individuale e di comunità;
  • i determinanti socioeconomici, culturali e antropologici che influenzano le scelte e le possibilità di salute;
  • le asimmetrie di potere che interessano gruppi sociali a rischio sanitario, anche nel rapporto con le istituzioni sanitarie.  

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine dell’insegnamento la/o studente svilupperà le competenze per:

  • riconoscere e decostruire gli utilizzi essenzializzanti della nozione di “cultura” e di “comunità”;
  • individuare e reindirizzare le tensioni etnocentriche nel lavoro sanitario di comunità, tanto nelle fasi di rilevazione dei bisogni, quanto di progettazione e monitoraggio dell’intervento;
  • utilizzare le tecniche di ricerca dell’antropologia per la mappatura dei bisogni formativi/educativi di un territorio e di una comunità di riferimento;
  • esercitare l’ascolto attivo e il dialogo interculturale per favorire la co-costruzione dell’esperienza di salute e malattia con i pazienti (non esclusivamente di origine straniera);
  • esercitare la relazione dialogica antropologica per la co-costruzione di interventi e percorsi sanitari situati, basati sulla partecipazione della comunità di un territorio di riferimento
  • esercitare la riflessività rispetto al proprio agire professionale e al proprio posizionamento nella relazione terapeutica.

Autonomia di giudizio

Al termine dell’insegnamento la/o studente svilupperà le competenze per:

  • individuare le potenzialità dell’utilizzo di metodologie e dati qualitativi per definire le priorità di intervento e gli obiettivi di prevenzione collettiva e individuale;
  • discutere le metodologie, le strategie e gli strumenti qualitativi e partecipativi che si possono utilizzare nella realizzazione di un intervento educativo/di promozione alla salute;
  • elaborare modalità di monitoraggio qualitativo degli interventi di educazione/promozione alla salute e valutarne l’eventuale utilità.

Abilità comunicative

Al termine dell’insegnamento la/o studente svilupperà le competenze per:

  • praticare l’ascolto attivo e il dialogo interculturale;
  • riconoscere e rapportarsi alle differenze tra cornici culturali presenti in una relazione all’interno di un sistema complesso;
  • esercitare la riflessività rispetto al proprio stile comunicativo;

 

Capacità di apprendimento

Al termine dell’insegnamento la/o studente sarà in grado di:

  • accrescere le proprie conoscenze e competenze sui determinanti sociali di salute e i driver che generano benessere; 
  • identificare i propri bisogni educativi in rapporto alla natura e alla complessità dei problemi da affrontare e delle strategie progettuali e operative da gestire
  • monitorare e riconoscere grazie alla riflessività professionale la propria capacità di “apprendere facendo”, nell’incontro con comunità, soggetti, problemi e possibilità situate.

Knowledge and Understanding
At the end of the course, the student will be able to know and understand:

  • theoretical models and methodological tools necessary to carry out an educational/health promotion intervention rooted in a specific territory and community;
  • educational orientations and actions that promote social learning experiences, the development of social/health capital, and individual and community empowerment;
  • socioeconomic, cultural, and anthropological determinants that influence health choices and opportunities;
  • power asymmetries affecting socially at-risk groups, including in their interactions with health institutions.

Ability to Apply Knowledge and Understanding
By the end of the course, the student will develop the skills to:

  • recognize and deconstruct essentializing uses of the notions of "culture" and "community";
  • identify and redirect ethnocentric tensions in community health work, both in the needs assessment phase and in intervention design and monitoring;
  • use anthropological research techniques to map the educational/learning needs of a territory and a reference community;
  • practice active listening and intercultural dialogue to facilitate the co-construction of health and illness experiences with patients (not exclusively of foreign origin);
  • engage in anthropological dialogical relations to co-construct situated health interventions and pathways based on community participation from a reference territory;
  • reflect on their professional actions and their positioning in the therapeutic relationship.

Autonomy of Judgment
At the end of the course, the student will develop the skills to:

  • identify the potential of using qualitative methodologies and data to define intervention priorities and objectives for collective and individual prevention;
  • discuss methodologies, strategies, and qualitative and participative tools that can be used in the implementation of an educational/health promotion intervention;
  • develop qualitative monitoring methods for health education/promotion interventions and assess their usefulness.

Communication Skills
By the end of the course, the student will develop the skills to:

  • practice active listening and intercultural dialogue;
  • recognize and relate to differences between cultural frames within a complex relationship system;
  • reflect on their communicative style.

Learning Skills
At the end of the course, the student will be able to:

  • enhance their knowledge and skills regarding social health determinants and the drivers that promote well-being;
  • identify their educational needs based on the nature and complexity of the problems they face and the project and operational strategies they need to manage;
  • monitor and recognize, through professional reflexivity, their ability to "learn by doing" in encounters with communities, individuals, problems, and situated opportunities.
Oggetto:

Programma

L'insegnamento affronterà i seguenti temi: 

  1. L’incontro interculturale: allenare l’ascolto attivo, muoversi in sistemi complessi, riconoscere cornici culturali differenti.
  2. La ricerca etnografica: strumenti e metodi per una co-costruzione di sapere e pratiche.  
  3. Comunità e territorio, capitale sociale e culturale e approccio ecologico.
  4. L’approccio dell’antropologia alle disuguaglianze: violenza strutturale e sofferenza sociale.
  5. Il paradigma biomedico alla lente dell’antropologia.
  6. Eventuali approfondimenti tematici di ricerche antropologiche su temi di interesse (es. anzianità, migrazioni, disabilità, etc.).

The course will address the following themes:

Intercultural Encounters:

  1. Training in active listening, navigating complex systems, and recognizing different cultural frameworks.
    Ethnographic Research:
  2. Tools and methods for the co-construction of knowledge and practices.
    Community and Territory:
  3. Social and cultural capital and the ecological approach.
    Anthropological Approach to Inequalities:
  4. Structural violence and social suffering.
    The Biomedical Paradigm through the Lens of Anthropology:
  5. Examining biomedical concepts from an anthropological perspective.
    Thematic Deep Dives in Anthropological Research:
  6. Potential in-depth studies on anthropological research topics of interest such as aging, migrations, disability, etc.
Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento si svolgerà in presenza, con il supporto di slide e materiale fornito dalla docente.

Si adotterà un approccio partecipativo, realizzando in aula discussioni, lavori di gruppo e simulazioni, che richiederanno la partecipazione proattiva di studenti e studentesse.

The course will be conducted in-person, supported by slides and materials provided by the instructor. A participatory approach will be adopted, involving classroom discussions, group work, and simulations that will require the proactive participation of all students.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli esami saranno scritti e comprenderanno una serie di domande a risposta aperta.

Si prevede eventualmente la possibilità di svolgere un’esercitazione singola o di gruppo a casa e di produrre un report riflessivo in sostituzione all’esame scritto.

The exams will be written and will include a series of open-ended questions.

Additionally, there may be an option to complete an individual or group exercise at home and to produce a reflective report as an alternative to the written exam.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Antropologia. Ripensare il mondo
Anno pubblicazione:  
2018
Editore:  
Meltemi
Autore:  
Tim Ingold
Capitoli:  
Capitolo 1: "Prendere gli altri sul serio"
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Malati fuori luogo
Anno pubblicazione:  
2012
Editore:  
Raffaello Cortina
Autore:  
Ivo Quaranta, Mario Ricca
Capitoli:  
Capitolo 2: "il contributo dell'antropologia medica per una medicina interculturale"
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il manifesto della cura
Anno pubblicazione:  
2020
Editore:  
Alegre
Autore:  
The Care Collective
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Antropologhe in cors(i)a. La professione dell'antropologo medico nella sanità pubblica italiana
Anno pubblicazione:  
2022
Editore:  
Licosia
Autore:  
Miriam Castaldo, Maria Concetta Segneri (a cura di)
Capitoli:  
Cap 1, a cura di Lucia Portis
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

Altri materiali potranno essere consigliati agli studenti e alle studentesse durante il corso. 

Additional materials may be recommended to students throughout the course.



Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/04/2024 23:22
Location: https://www.lmsciocureprimarie.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!