- Oggetto:
- Oggetto:
Pedagogia di Comunità
- Oggetto:
COMMUNITY PEDAGOGY
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SSP0502C
- Docente
- Emanuela Guarcello
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 2 CFU
- SSD attività didattica
- M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto con orale a seguire
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- METODOLOGIE DIDATTICHE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE (SSP0502)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire modelli teorici e metodi per progettare e realizzare interventi di promozione ed educazione alla salute nei diversi setting territoriali, rivolti a individui e gruppi. Scopo dell’insegnamento è altresì approfondire gli aspetti psicodinamici nelle relazioni tra gruppi e riconoscere e valorizzare i diversi modelli educativi famigliari e stili culturali di apprendimento delle persone che vivono la comunità.
The course aims to provide theoretical models and methods for designing and implementing health promotion and education interventions in various territorial settings, targeted at individuals and groups. Additionally, the purpose of the course is to delve deeper into the psychodynamic aspects in the relationships among groups and to recognize and value the different family educational models and cultural learning styles of people living in the community.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del modulo lo/a studente/essa sarà in grado di conoscere e comprendere:
i modelli teorici necessari a realizzare un intervento educativo/di promozione alla salute rivolto a specifici target di popolazione;
gli orientamenti e le azioni educative che favoriscono le esperienze di apprendimento sociale, lo sviluppo del capitale sociale/di salute e l’empowerment individuale e di comunità.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del modulo lo/a studente/essa svilupperà le competenze per:
identificare le strategie per promuovere cambiamenti individuali e di gruppo finalizzati a sviluppare empowerment, autonomia e responsabilità rispetto alla salute.
Autonomia di giudizio
Al termine del modulo lo/a studente/essa svilupperà le competenze per:
discutere le metodologie, le strategie e gli strumenti didattico-formativi che si possono utilizzare nella realizzazione di un intervento educativo/di promozione alla salute.
Abilità comunicative
Al termine del modulo lo/a studente/essa svilupperà le competenze per:
discutere di modelli educativi e formativi con una terminologia appropriata;
individuare lo stile comunicativo più adatto a seconda del messaggio educativo che s’intende veicolare.
Capacità di apprendimento
Al termine del modulo lo/a studente/essa sarà in grado di:
identificare i propri bisogni educativi in rapporto alla natura e alla complessità dei problemi da affrontare e delle strategie progettuali e operative da gestire.
Knowledge and Understanding
By the end of the module, students will be able to know and understand:
The theoretical models necessary to implement an educational/health promotion intervention aimed at specific population targets;
The orientations and educational actions that facilitate social learning experiences, the development of social/health capital, and individual and community empowerment.Ability to Apply Knowledge and Understanding
By the end of the module, students will develop the skills to:
Identify strategies to promote individual and group changes aimed at developing empowerment, autonomy, and health responsibility.
Autonomy of Judgment
By the end of the module, students will develop the skills to:
Discuss the methodologies, strategies, and educational tools that can be used to execute an educational/health promotion intervention.
Communication Skills
By the end of the module, students will develop the skills to:
Discuss educational and training models using appropriate terminology;
Identify the most suitable communication style depending on the educational message intended to be conveyed.Learning Capacity
By the end of the module, students will be able to:
Identify their own educational needs in relation to the nature and complexity of the problems to be addressed and the project and operational strategies to be managed.
- Oggetto:
Programma
- Il processo educativo: cambiamento, educazione, relazione educativa, identità
- La promozione del cambiamento in contesti di comunità: modelli teorici di educazione degli adulti
- La competenza pedagogica nella relazione con la persona
- La postura riflessiva nel lavoro di gruppo e con la comunità
- La costruzione e la disseminazione della conoscenza scientifica in pedagogia
- The educational process: change, education, educational relationship, identity
- Promoting change in community settings: theoretical models of adult education
- Pedagogical competence in relationships with individuals
- Reflective posture in group and community work
- The construction and dissemination of scientific knowledge in pedagogy
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento sarà erogato attraverso lezioni frontali, laboratori interattivi e attività in piccolo gruppo.
Potranno essere previsti anche momenti di didattica online.
The course will be delivered through lectures, interactive workshops, and small group activities.
Online teaching sessions may also be scheduled.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso:
- un test scritto con domande aperte;
- un colloquio orale.
The assessment will take place through:
- a written test with open-ended questions;
- an oral examination.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Fare educazione. Strutture, azioni, significati
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- Mondadori
- Autore:
- S.Nosari
- Capitoli:
- Solo le pagine relative ai concetti: cambiamento, educazione, relazione educativa, identità
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Prevenire lo stress sul lavoro. Percorsi di pratiche filosofiche per insegnanti, educatori, dirigenti scolastici, operatori sociosanitari
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Editore:
- Ipoc
- Autore:
- C. Molteni
- Capitoli:
- Da pag. 127 a pag. 145
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Le parole sono finestre (oppure muri). Introduzione alla Comunicazione Nonviolenta
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Editore:
- Esserci
- Autore:
- B. Rosenberg Marshall
- Capitoli:
- Capitoli III, VII, VIII, IX
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Suggerimenti di lettura:
1. Marsili F., Morganti A., Vivanet G., 'Nuovi orizzonti di ricerca in educazione speciale: le sintesi di sintesi', Italian journal of special education for inclusion, 2020, 8(1), pp. 184-200, https://doaj.org/article/05d8f8da460a4e44a90f9d011d6c9aa0open_in_new.
2. Borgna E., Le Parole che ci salvano, Einaudi, Torino, 2017.
3. Brancato F.N., Bongiovanni E., (illustrazioni di Napoletano G.), Carte delle Azioni Possibili, Pensa Ed., 2022.
- Oggetto:
Note
Gli argomenti trattati a lezione saranno corredati di slide e di materiali video di supporto per lo studio che verranno caricati sulla pagina Moodle del Modulo.
Per necessità di chiarimenti o approfondimenti, è possibile consultare la docente seguendo le indicazioni reperibili al link: Emanuela Guarcello - Corso di laurea magistrale a ciclo unico inScienze della Formazione Primaria - Università degli Studi di Torino (unito.it)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/10/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 01/10/2025 alle ore 23:55
- N° massimo di studenti
- 35 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: